Terminali di comunicazione.
I terminali di comunicazione sono gli strumenti utilizzati dagli utenti: telefoni da scrivania audio/video alimentabili attraverso la connessione Ethernet/FE/GE (Cisco IP Phone 7985G, 7971G-GE, 7970G, 7961G, 7960G, 7941G, 7940G, 7912G, 7905G, 7902G), telefoni wireless Wi-Fi (Cisco Wireless IP Phone 7920), PC con telefoni software (Cisco IP Communicator), stazioni per l’audioconferenza (Cisco IP Phone 7936). I telefoni IP Cisco hanno tutte le funzioni presenti nei telefoni tradizionali, ma a queste aggiungono caratteristiche più sofisticate come la possibilità di accedere a siti e informazioni Web, grazie alla presenza di schermi LCD grafici. In particolare gli innovativi Cisco IP Phone 7970G e 7971G-GE sono dotati di touch screen a colori ad alta risoluzione, mentre il Cisco IP Phone 7985G è un videotelefono da scrivania integrato e completo. Ogni spostamento, aggiunta o cambiamento di configurazione è virtualmente istantaneo in quanto ogni singolo profilo è strettamente legato agli apparati o agli utenti stessi, indipendentemente dalla loro localizzazione fisica. I modelli attualmente disponibili sono adatti a soddisfare le esigenze più disparate, con la possibilità ulteriore di aumentare il numero dei tasti programmabili a disposizione attraverso il Cisco IP Phone Expansion Module 7914.
I telefoni IP Cisco possono poi “parlare” con i PC: se questi sono equipaggiati con Cisco VT Advantage, ovvero webcam e relativo driver software, l’utente può effettuare e ricevere videotelefonate su IP con la stessa semplicità ed utilizzando le stesse funzionalità estese (conferencing, call forward, on-hold, …) presenti nell’ambiente vocale. Il monitor del PC diviene trasparentemente e dinamicamente anche lo schermo ad alta risoluzione del telefono.
I terminali di comunicazione possono poi essere costituiti anche da telefoni analogici o fax tradizionali, opportunamente collegati alla rete tramite Voice Gateways come i Cisco ATA 186/188 o VG 224/248.